Tabella A

indietro | homepage 

PROGRAMMI DI ESAME DELLA SCUOLA DI «CHITARRA»

 Esame di compimento inferiore

 

1 - a) Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento.

b) Scale per terze, seste, ottave e decime, maggiori e minori nelle tonalità più agevoli.

c) Alcune formule di arpeggio scelte dalla commissione fra le centoventi dell’Op. 1 (I parte) di Mauro Giuliani.

 

2. a) Uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti.

b) Uno studio estratto a sorte fra tre presentati scelti da:

Aguado: Studi dalla III parte del Metodo (esclusi i primi dieci);

Giuliani: Op. 48 (esclusi i primi cinque);

Giuliani: Op. 83;

Giuliani: Op. 111;

Carcassi: Op. 60 (esclusi i primi dieci).

c) Uno studio estratto a sorte fra i seguenti di Sor:

Op. 6 nn. 1, 2, 8;

Op. 31 nn. 16, 19, 20, 21;

Op. 35 nn. 13, 17, 22.

 

3. Una suite o partita (oppure tre pezzi di carattere diverso, anche di differenti autori) dei sec. XVI, XVII, XVIII tratti dalla letteratura per liuto, vihuela e chitarra antica, di media difficoltà.

 

4. a) Una composizione scelta dal candidato tra le seguenti:

Tarrega: Preludi o altre composizioni originali;

Llobet: Dieci canzoni catalane;

Ponce: Preludi; Villa-Lobos: Preludi;

Castelnuovo-Tedesco: Appunti.

b) Una composizione di autore contemporaneo.

 

Esame di compimento medio

 

1. a) Due studi estratti a sorte ventiquattro ore prima della prova tra i seguenti di Sor:

Op. 6 nn. 3, 6, 9, 11, 12;

Op. 35 n. 16;

Op. 29 nn. 1, 5, 10, 11.

b) Due studi scelti dal candidato fra i dodici di Villa-Lobos.

 

2. Una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto rinascimentale (a sei cori) o vihuela.

 

3. a) Due composizioni di media difficoltà scelte dal candidato fra le opere di Paganini o i 36 capricci di Legnani.

b) Una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia o Tema con variazioni) del primo Ottocento.

 

4. Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.

 

5. a) Lettura di una facile composizione a prima vista assegnata dalla commissione.

b) Interpretazione di una composizione di media difficoltà assegnata dalla commissione tre ore prima della prova.

c) Illustrare le origini e la storia del liuto, della vihuela e della chitarra.

 

Esame di compimento superiore

 

L’esame si articola su due prove da tenersi in giorni differenti.

 

I Prova:

1. Esecuzione di un programma da concerto presentato dal candidato scegliendo almeno un brano da ciascun gruppo fra i cinque sottoelencati (la durata dovrà essere compresa fra i 50 e i 70 minuti):

a) Una composizione per liuto, vihuela o chitarra antica trascritta dall’intavolatura dallo stesso candidato nel corso dell’ultimo biennio.

b) J. S. Bach: una delle seguenti composizioni originali per liuto: Fuga BWV 1000; Preludio, Fuga e Allegro BWV 998; Suites BWV 995, 996, 997, 1006 (1006a, N. d. R.).

c) Autori dell’Ottocento:

Giuliani: Sonata Op. 15;

Giuliani: Rossiniane Op. 119, 120, 121, 122, 123, 124;

Giuliani: Grande Ouverture Op. 61;

Giuliani: Sonata Eroica Op. 150;

Legnani: Variazioni Op. 16;

Paganini: Grande sonata per chitarra sola con accompagnamento (ad libitum) di violino;

Regondi: Notturno Op. 19;

Regondi: Aria variata Op. 21;

Regondi: Aria variata Op. 22;

Sor: Gran solo Op. 14;

Sor: Fantasia Op. 16;

Sor: Sonata Op. 22;

Sor: Sonata Op. 25;

 

d) Autori del Novecento:

Castelnuovo-Tedesco: Sonata (omaggio a Boccherini); Suite Op. 133; Capriccio diabolico (omaggio a Paganini); Tarantella;

Ponce: Sonata classica; Sonata romantica; Sonata terza; Sonatina meridional; Tema variato e finale; Variazioni e Fuga sulla «Follia»;

Tansman: Cavatina e Danza pomposa;

Moreno-Torroba: Sonatina in La Maggiore; Sei pezzi caratteristici;

Turina: Sonata; Fandanguillo;

Villa-Lobos: quattro studi di cui almeno due scelti fra i nn. 2, 3, 7, 10, 12.

 

e) Una importante composizione originale per chitarra di autore contemporaneo, preferibilmente italiano.

 

II Prova:

a) Interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di un brano assegnato dalla commissione tre ore prima della prova.

b) Trascrizione in notazione moderna nel tempo massimo di tre ore, di una intavolatura di media difficoltà assegnata dalla commissione.

c) Illustrare la storia e la tecnica dell’intavolatura del liuto, della vihuela, della chitarra antica e degli strumenti similari; dare prova di conoscere la letteratura liutistica vihuelistica e chitarristica.

inizio pagina | indietro | homepage